
Sollevatori idraulici anteriori
La scelta della modularità dei sollevatori anteriori Aries va considerata in relazione alla capacità di sollevamento ed al montaggio sulla macchina. Aries offre una gamma di 5 diverse famiglie di sollevatori base, installabili nelle diverse configurazioni di trattore.
MODELLO ARIES 09: sollevatori con telaio superiore ed inferiore costruiti in carpenteria, specifico per applicazioni su trattori specializzati. Solitamente allestito con attacchi di categoria 1, può essere fornito anche con ganci categoria 2S. Capacità di carico da 6 a 9 KN.
MODELLO ARIES 18: sollevatori con telaio superiore in carpenteria e inferiore da fusione. Idoneo per applicazioni su trattori fino a 110 cv, sia da campo aperto che specializzati. Massima compatibilità garantita dalla configurazione compatta. Solitamente allestito con attacchi di categoria 2, può essere fornito anche con ganci categoria 1. Capacità di carico da 9 a 18 KN.
MODELLO ARIES 25: sollevatori con telaio superiore in carpenteria e inferiore in fusione di ghisa sferoidale ad elevato allungamento. Nasce per specifiche applicazioni per trattori agricoli da campo aperto con potenze fino a 160 cv. L’allestimento standard è previsto con bracci inferiori per attacchi di categoria 2 e consente l’installazione delle PTO Aries sia con frizione interna che esterna. Capacità di carico da 15 a 25 KN.
MODELLO ARIES 35: sollevatori multifunzionali che trovano impiego negli allestimenti per trattori da campo aperto con potenze fino a 210 cv. Realizzato con un telaio superiore in carpenteria e inferiore in fusione di ghisa sferoidale ad elevato allungamento, la sua geometria compatta ed efficiente rende la sua installazione particolarmente integrata. Allestimento standard con bracci allestiti con ganci cat. 2, ma su richiesta anche con ganci attacco rapido categoria 3L. Capacità di carico da 22 a 35 KN.
MODELLO ARIES 50: configurazione di sollevatori multifunzionali adatti per applicazioni su trattori di alta potenza fino a 340 cv. Caratterizzato da telaio superiore e inferiore in fusione, ha un design ottimizzato in forme e dimensioni apprezzato per la sua particolare robustezza nelle condizioni di lavoro più gravoso. L’allestimento standard prevede l’installazione di bracci categoria 3L. Capacità di carico da 35 a 50 KN.