
EIMA Campus è uno “spazio” oramai storico della rassegna bolognese con info ed eventi sull’importante connubio tra realtà produttiva, università e centri di ricerca che vuole sostenere le aziende nello sviluppo di prodotti e servizi sempre più innovativi, ma agevolare il loro accesso a laboratori e strumentazioni e a risorse umane altamente qualificate. Nel 2024 EIMA Campus è stato ospitato presso il Padiglione EIMA Extend.
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’associazione italiana di ingegneria agraria AIIA e ha previsto un ciclo di lezioni per studenti universitari, sui temi-trend dell’agromeccanica.
Si riporta di seguito l’elenco delle lezioni realizzazione con la presentazione utilizzata e il link alla registrazione integrale del corso.
I Corsi del 2024
Distribuzione ottimizzata del digestato da impianti di biogas/biometano
Descrizione e applicazione in aziende cerealicolo-zootecniche di un modello per la comparazione delle prestazioni tecnico-economiche di cantieri innovativi di approvvigionamento e distribuzione ottimizzata del digestato
Relatore: Marco Fiala (Università di Milano)
Registrazione integraleDal Dato all'Azione: Risultati di Tre Anni di Monitoraggio delle Macchine Agricole
I dati di telemetria dei trattori analizzati con opportuni algoritmi hanno permesso di comprendere come i trattori sono usati in contesti reali, i costi e le inefficienze operative e di sviluppare soluzioni innovative di gestione della flotta.
Relatore: Michele Mattetti (Università di Bologna)
Registrazione integraleSensor fusion per il risconoscimento di ostacoli in agricoltura
La lezione verterà sulla presentazione di nuove ed innovative metodologie per il riconoscimento di ostacoli statici e dinamici in agricoltura basate su sistemi ultra-wide band (UWB), lidar, mappe di rischio, sensori ottici e telecamere stereoscopiche.
Relatore: Pierluigi Rossi (Università della Tuscia)
Registrazione integralePanoramica sull’utilizzo di rover terrestri e droni aerei in agricoltura
L’applicazione di rover terrestri e droni aerei in agricoltura consente un monitoraggio efficace, una gestione automatizzata delle colture e l’ottimizzazione delle risorse. Queste tecnologie migliorano l’efficienza agricola e supportano una produzione più sostenibile.
Relatori: Simone Pascuzzi, Francesco Paciolla (Università di Bari)
Registrazione integraleTelerilevamento multispettrale da drone per il monitoraggio delle colture in agricoltura di precisione
L'uso dei droni può contribuire al monitoraggio dello stato di salute e vigore vegetativo delle piante, alla rilevazione di malattie e parassiti, alla valutazione dei danni al raccolto e all'ottimizzazione delle pratiche di irrigazione e fertilizzazione. Attraverso i dati di telerilevamento basati su droni, è possibile ottenere immagini RGB e multispettrali delle colture e attraverso specifico software la calibrazione delle suddette immagini.
Relatore: Carlo Greco (Università di Palermo)
Registrazione integraleApplicazioni di IA in agricoltura:machine learning e reti neurali per la valorizzazone delle produzioni agroalimentari
L'intervento si propone di rappresentare le importanti applicazioni di IA per le produzioni agricole; si illustreranno applicazioni di machine learning, deep learning, reti neurali e gemelli digitali utilizzati per produzioni tipiche e di pregio, evidenziano le implementazioni tecnologiche e di garanzia e tutela del made in Italy.
Relatore: Paola D'Antonio (Università della Basilicata)
La sostenibilità e l’efficientamento energetico nelle strutture produttive in agricoltura
Le strutture produttive in agricoltura quali cantine, latterie, ecc. sono diventate molto energivore a causa soprattutto del controllo di temperatura in un clima sempre più caldo. La presentazione verterà su un sistema di indicatori di performance energetica appositamente studiato per le realtà agricole.
Relatore: Rino Gubiani (Università di Udine)
Registrazione integraleSoluzioni tecnologiche avanzate per la distribuzione ottimizzata dei prodotti fitosanitari in vigneto
Presentazione di soluzioni innovative per l’applicazione di prodotti fitosanitari che, sulla base di dati raccolti durante prove sperimentali, hanno dimostrato di poter ridurre: i) le quantità di agrofarmaci impiegate e ii) il rischio di esposizione per l’ambiente, gli operatori e gli astanti.
Relatore: Fabrizio Gioelli (Università di Torino)
Le macchine per la raccolta in olivicoltura
Varietà, ambiente, tecniche colturali e macchine agricole: varie sono le caratteristiche intrinseche e non, in grado di influenzare la qualità degli oli ritraibili dalle produzioni olivicole. Tra le operazioni colturali che più influenzano i costi di produzione, possiamo annoverare la raccolta delle drupe che è in grado di incidere fino al 50% del costo totale. Oggi più che mai non è realistico immaginare un’olivicoltura che possa fare a meno delle macchine nella fase di raccolta e quindi resta prioritario investire nell’innovazione tecnologica al fine di modernizzare e meccanizzare gli impianti olivicoli.
Relatori: Bruno Bernardi, Giuseppe Zimbalatti (Università Mediterranea di Calabria)
Registrazione integraleInnovazioni e miglioramenti nelle filiere delle farine: un focus su macchine e impianti
La lezione esplora e descrive le principali innovazioni e strategie di miglioramento introdotte nella filiera cerealicola e dei prodotti da forno relativamente alle macchine e agli impianti. Nello specifico tratterà le innovazioni e le strategie di miglioramento in campo, per la macinazione del frumento, per la produzione di impasti, e, infine, per la riduzione degli impatti ambientali connessi alla produzione di pasta secca e prodotti da forno.
Relatore: Alessio Cappelli (Università San Raffaele di Roma)
Registrazione integraleLa sicurezza delle macchine agro-forestali contro il rischio di ribaltamento
Introduzione al problema della sicurezza delle macchine agro-forestali con focus sul fenomeno del ribaltamento. Gli argomenti trattati saranno: basi teoriche, tecnologie e tecniche di prevenzione\protezione, nuovi sistemi di misura e certificazione.
Relatore: Giovanni Carabin (Libera Università di Bolzano)
Registrazione integrale