
EIMA 2016: ultimi spazi disponibili
Con sei mesi di anticipo sulla manifestazione, circa il 95% dei 150 mila metri quadrati netti (375 mila lordi) del quartiere fieristico bolognese risulta già coperto, e per alcuni settori sono già state attivate le liste d'attesa. Inizia ora la complessa fase della "messa in pianta", con la sistemazione delle aziende espositrici all'interno dei padiglioni, e con l'opera di rifinitura che consentirà un utilizzo il più possibile razionale delle superfici. Per fare posto alle circa 1.900 aziende partecipanti saranno allestiti, oltre ai 18 padiglioni fissi del quartiere fieristico di Bologna, altri 7 padiglioni temporanei, mentre nei piazzali all'aperto verranno attrezzate alcune aree per le prove dimostrative. Con oltre sei mesi di anticipo, la 42ma edizione dell'esposizione internazionale della meccanica agricola ha già impegnato per intero il quartiere fieristico di Bologna. Nonostante la realizzazione, in aggiunta alle strutture fisse, di sette padiglioni prefabbricati, non sarà possibile soddisfare la richiesta ancora crescente di spazio espositivo da parte delle industrie del settore. Molte le aziende provenienti, oltre che dall'Italia, da Germania, Francia, Stati Uniti, Spagna, Turchia e Cina, per una kermesse che conterà espositori da 43 Paesi e che si prevede ospiterà visitatori da 140 Paesi.